Chitarra Verde Siena 2025
L’Associazione culturale “Area Verde Camollia 85” indice la IV edizione del CONCORSO CHITARRISTICO
NAZIONALE “CHITARRA VERDE SIENA” quest’anno riservato a giovani e giovanissimi fino ai 20 anni di età.
Al concorso possono iscriversi chitarriste/i di tutte le nazionalità fino ai 20 anni di età (per millesimo: fino ai nati
dal 1 gennaio 2005), iscritti a Istituti pubblici o privati italiani quali Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado,
Licei Musicali, Scuole di Musica, Conservatori di Musica.
Il concorso si svolgerà in unica selezione SABATO 3 MAGGIO 2025 dalle ore 9:00 presso la Limonaia dell’AREA VERDE “Giardino Segreto” del Polo Civile del Tribunale di Siena, via Camollia 85, Siena.
È previsto un concerto di premiazione dei vincitori del Concorso la sera stessa di Sabato 3 Maggio 2025 alle ore 21:00 presso la Limonaia luogo di svolgimento delle selezioni.
È disponibile il testo completo del bando e la scheda di iscrizione al Concorso.
Clicca qui per visualizzare il Calendario Audizioni Selettive del 3 Maggio 2025
Per ulteriori informazioni è presente una Pagina Facebook.
Commissione Esaminatrice 4° Edizione 2025
Per sopravvenuto impedimento il Maestro Luigi Attademo è sostituito dal Maestro Duccio Bianchi.
Duccio Bianchi
Ha studiato al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze dove si è diplomato con lode sotto la guida di A. Borghese. Ha approfondito la sua preparazione con L. Brouwer, A. Company, J. Tomàs, G. Puddu e con O. Ghiglia presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni da camera e ha collaborato con orchestre e Istituzioni musicali quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Opera di Firenze), il Teatro Comunale di Bologna, l'ORT Orchestra della Toscana, il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, il Contempoartensemble, suonando sotto la direzione di Z. Metha, L. Berio, M. Stenz, W. Marshall, F. Luisi. Ha registrato due CD con il soprano D. Debolini con musiche di Mompou, Villa Lobos, Britten, Gerhard, Farkas, Castelnuovo Tedesco.
È docente di chitarra presso il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia e la Scuola di Musica di Fiesole.

Antonino Ielo
Ha conseguito il Diploma e Laurea Magistrale in Interpretazione Musicale con il
massimo dei voti sotto la guida del M° Giorgio Albiani presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di
Cesena. Ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass nazionali ed internazionali con i
Maestri: Alberto Ponce (Ecole Normal de Paris), Angelo Gilardino, Piero Bonaguri, Oscar Ghiglia,
Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Aniello Desiderio, Giampaolo Bandini, Luis Quintero, Maurizio
Norrito, Johan Fostier, Luc Vanderborght, Francois Laurent. Suona nell’“Ensemble Macramè” e
nell’“Aneis Guitar Duo”. È docente di chitarra presso il Liceo Musicale “Cicognini-Rodari” e presso
la Scuola Comunale “G. Verdi” di Prato, e docente dei Corsi Base di Chitarra presso il
Conservatorio “R. Franci” di Siena.

Mikhail Pazi
Nasce a San Pietroburgo (Russia) dove intraprende lo studio della chitarra classica
con Anatoli Khvan per poi proseguire con Evgeni Larionov. Nel 2003 si trasferisce in Italia dove
continua i suoi studi con Flavio Cucchi presso l’ISSM “P. Mascagni” di Livorno dove si diploma con
il massimo dei voti e la lode. Nel 2014 consegue cum laude il diploma del Biennio di Didattica dello
strumento musicale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Segue seminari e
masterclass di Alberto Ponce (Francia), Luc Vander Borght (Belgio) e Oscar Ghiglia presso
l’Accademia Musicale Chigiana. Insieme al contrabbassista Giovanni Scalvini e al fisarmonicista
Samuele Venturin accompagna la cantante Monica Santoro nel progetto “A lei” e suona in duo con
la flautista Olivia Gigli. È docente di chitarra presso Scuola Media ad Indirizzo Musicale “L.
Pirandello” di Firenze.

Silvia Tosi
Ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma e la Laurea di II livello in
chitarra presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Alfonso Borghese. Si è
perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con lo stesso Borghese e presso l’Accademia
Musicale Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia. Ha inoltre seguito corsi e masterclass di: Alvaro
Company, Betho Davezac, Claudio Marcotulli, Léo Brouwer, del Trio Chitarristico Italiano, di
Eduardo Fernandez e Pavel Steidl. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni
da camera (Duo Musizieren, Duo Yvette). Laureata con lode in Storia della Musica presso
l’Università degli Studi di Siena con Fabrizio Della Seta, è docente di chitarra presso il Liceo
Musicale “E.S. Piccolomini” di Siena.

Alcuni eventi passati di Area Verde Camollia 85: